Home

Preseleziona la ricerca

Capalbio
Piazza Magenta

Magliano In Toscana
Monastero di San Bruzio

Monte Argentario
Panorama su Porto Ercole

Orbetello
Museo Archeologico Nazionale di Cosa

Tarquinia
Chiesa di Santa Maria in Castello

"Le Terre di Maremma_": aree geografiche

Arlena di Castro, Canino, Capodimonte, Cellere, Ischia di Castro, Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania e Valentano per la provincia di Viterbo, Capalbio, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello e Sorano per la provincia di Grosseto: sono questi i 16 comuni che dal marzo del 2013 hanno dato vita all’Unione Le Terre di Maremma.

Maremma è sempre di più sinonimo di buon vivere, di colori, profumi, sapori, storia, mare, montagna, una delle zone più attente a quelle che sono le pratiche di sviluppo sostenibile, le cui priorità sono rappresentate dalla difesa dell’ambiente e della natura.

Una volontà, quella delle amministrazioni locali, di fare rete per condividere esperienze e progetti e per offrire un’offerta turistica di qualità e competitiva.

La Maremma è conosciuta per l'eccezionale patrimonio archeologico etrusco e medievale, la natura, il mare, la tradizione ippica (in particolare i butteri), e la buona cucina, i vini DOC e IGT e l'olio extravergine d'oliva DOP.

Sedici comuni, due province ed un unico obiettivo: incrementare il turismo attraverso una serie di azioni di marketing territoriale finalizzate alle promozione del territorio della Maremma al confine tosco-laziale. Con questo spirito è nata l’Unione dei Comuni Terre di Maremma che raggruppa sette Comuni della provincia di Grosseto, in Toscana, e nove della provincia di Viterbo nel Lazio. Territori legati non solo da una continuità dei loro confini, ma anche dalla cultura, dall’enogastronomia, dagli usi e tradizioni.

blog di italiavirtualtour

Notizie dal blog relative a news ed eventi

Le aree geografiche e i comuni